Il dolore alla spalla è una patologia che colpisce frequentemente gli individui coinvolti in attività sportive con movimenti sopra la testa, Overhead.
In questo caso, esamineremo il caso di Emma, una pallavolista, per valutare la qualità dei movimenti di flessione della spalla e identificare le cause sottostanti.
Valutazione del Movimento della Spalla
La valutazione del movimento della spalla è essenziale per comprendere la qualità del movimento e la possibile correlazione con altre aree del corpo, come il torace e la parte lombare. Spesso, le compensazioni create da queste aree possono sovraccaricare e causare dolore alla spalla durante i movimenti ripetitivi.
Identificazione delle Cause
Il terapista valuta attentamente le strutture coinvolte nel movimento di flessione della spalla per determinare se il sovraccarico passivo e la correzione della posizione della spalla possono migliorare la mobilità o causare dolore. Questa distinzione è cruciale per differenziare le problematiche acute da quelle croniche e guidare il trattamento adeguato.
Esercizi Terapeutici
Uno degli esercizi fondamentali per il trattamento e la prevenzione delle problematiche alla spalla è il movimento di retrazione della scapola. Questo esercizio mira a mantenere una corretta postura e posizionamento della spalla durante gli esercizi, riducendo il rischio di lesioni e migliorando la stabilità articolare.
Sequenza di Esercizi
La sequenza di esercizi utilizzata per rafforzare i muscoli coinvolti nel movimento di retrazione della scapola prevede diverse fasi:
- Isometria: Questa fase mira a attivare correttamente il muscolo senza coinvolgere eccessivamente muscoli compensatori, come il trapezio, che possono compromettere il movimento della spalla.
- Movimento Volontario: In questa fase, il paziente è guidato a attivare correttamente il muscolo sotto la supervisione del terapista, per garantire una corretta esecuzione e massimizzare i benefici dell’esercizio.
- Esercizio Eccentrico: Durante questa fase, il terapista applica un sovraccarico controllato per condizionare la fase eccentrica del movimento, che favorisce lo sviluppo muscolare e consolida i risultati ottenuti.
Conclusioni
Il trattamento efficace del dolore alla spalla negli sportivi richiede una valutazione approfondita delle cause sottostanti e l’implementazione di una sequenza di esercizi terapeutici mirati. Con il supporto di terapisti qualificati e un programma di esercizi personalizzato, è possibile ridurre il dolore, migliorare la stabilità articolare e consentire una rapida ripresa delle attività sportive.
SE CERCHI UN CENTRO DI ECCELLENZA IN FISIOTERAPIA A GUIDONIA,
LO HAI TROVATO!
ULTIMI ARTICOLI DEL BLOG
Cuffia dei rotatori, sintomi e trattamenti
La cuffia dei rotatori è un complesso muscolare e tendineo fondamentale per la stabilità e il movimento della spalla. Quando questa struttura subisce un'infiammazione acuta o una patologia cronica, può causare dolore, limitazione dei movimenti e riduzione della...
Le Terapie Strumentali e l’Esercizio Terapeutico per l’Epicondilite
L'epicondilite, comunemente nota come "gomito del tennista", è una condizione dolorosa che colpisce i tendini dell'avambraccio a livello dell'epicondilo laterale dell'omero. Questa patologia è spesso causata da movimenti ripetitivi dell'arto superiore, come quelli...
Epicondilite: cos’è, cause e trattamenti
L’epicondilite laterale, comunemente nota come "gomito del tennista", è una patologia che interessa gli estensori del polso e colpisce sia gli sportivi che le persone sedentarie. Si tratta di un'infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell'avambraccio...