
spine 3d Guidonia
Lo Spine 3D: cos’è e a cosa serve
Nel campo della medicina e della fisioterapia, le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il modo in cui si analizza il corpo umano. Tra queste innovazioni, lo Spine 3D rappresenta uno strumento all’avanguardia per la valutazione della colonna vertebrale e della postura. In questo articolo scopriremo cos’è lo Spine 3D, come funziona e in quali ambiti viene utilizzato.
Cos’è lo Spine 3D
Lo Spine 3D è un sistema di analisi posturale non invasivo, basato sulla ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale. Utilizza una tecnologia a sensori ottici o a luce strutturata per acquisire dati precisi sulla morfologia e sull’allineamento della schiena, senza ricorrere a radiazioni.
Questo strumento è particolarmente utile per osservare e valutare la colonna vertebrale in posizione eretta, fornendo una visione dettagliata dell’equilibrio posturale del paziente.
Come funziona
Il paziente si posiziona in piedi davanti al dispositivo, che esegue una scansione ottica dell’intera schiena. Il sistema rileva:
– la forma della colonna vertebrale,
– eventuali deviazioni laterali o rotazioni (come la scoliosi),
– la distribuzione dei carichi corporei,
– l’inclinazione del bacino e delle spalle,
– la postura globale.
I dati raccolti vengono elaborati in tempo reale e visualizzati su un monitor, permettendo all’operatore di osservare la struttura tridimensionale della colonna in diversi piani di analisi.
A cosa serve
Lo Spine 3D viene utilizzato principalmente in:
– Fisioterapia e riabilitazione: per monitorare l’evoluzione della postura nel tempo e valutare l’efficacia dei trattamenti.
– Ortopedia: per la diagnosi e il follow-up di patologie come scoliosi, ipercifosi, iperlordosi.
– Chinesiologia e preparazione atletica: per analizzare squilibri muscolari o asimmetrie che possono influire sulle performance.
– Medicina preventiva: per identificare precocemente problemi posturali in soggetti asintomatici.
I vantaggi dello Spine 3D
Rispetto agli esami tradizionali (come la radiografia), lo Spine 3D presenta diversi vantaggi:
– Assenza di radiazioni: ideale anche per bambini e controlli ripetuti nel tempo.
– Rapidità: l’analisi dura pochi minuti.
– Precisione: la ricostruzione tridimensionale consente una valutazione molto dettagliata.
– Interattività: il professionista può mostrare in tempo reale al paziente le aree da correggere.
Chi può sottoporsi a un’analisi Spine 3D
L’esame con Spine 3D è adatto a persone di tutte le età, in particolare:
– adolescenti in fase di crescita,
– adulti con dolori cervicali, dorsali o lombari ricorrenti,
– sportivi,
– persone sedentarie o che svolgono lavori statici,
– pazienti in fase di riabilitazione post-chirurgica o post-traumatica.
Conclusioni
Lo Spine 3D è uno strumento innovativo e sicuro per l’analisi della colonna vertebrale. Permette di ottenere una valutazione oggettiva, accurata e priva di radiazioni, facilitando la diagnosi, la prevenzione e la pianificazione di percorsi terapeutici personalizzati.
In un’epoca in cui la salute posturale incide profondamente sulla qualità della vita, tecnologie come lo Spine 3D rappresentano un valido alleato per professionisti e pazienti.
Percorsi terapeutici specialistici di Fisioterapia Italia Guidonia
L'analisi della postura e del movimento è alla base del nostro approccio operativo.

Percorso Colonna

Percorso Ginocchio

Percorso Spalla
